Come creare e collegare un disco virtuale su Windows 10
Come creare e collegare un disco virtuale su Windows 10
Introduzione
Come creare e collegare un disco virtuale su Windows 10: Negli ultimi anni la virtualizzazione è stata di grande aiuto per l’implementazione di più sistemi operativi in un unico personal computer o server. Per poter virtualizzare un sistema operativo è necessario utilizzare alcuni software come ad esempio Virtual PC, Hyper-V, VMWare e Virtual Box.
La virtualizzazione, oltre a necessitare di notevoli competenze per la gestione, comporta molta attenzione per quanto riguarda il backup o ripristino ed a volte, per varie cause, il file o i file che contengono il sistema operativo virtualizzato possono danneggiarsi.
Un sistema operativo virtualizzato, a volte, può diventare inaccessibile o avere problemi seri di avvio e questo potrebbe creare non pochi problemi per poter raggiungerne il contenuto. Esistono strategie ben strutturate per poter implementare una infrastruttura informatica, come ad esempio virtualizzare solo i sistemi operativi ma salvare i dati su hard disk separati dalla virtualizzazione.
In questo tutorial vedremo come creare e virtualizzare un hard disk allo scopo di saper gestire e manipolare unità virtualizzate. Inoltre questa tecnica può essere, quasi sempre, di grande aiuto qualora un sistema operativo virtualizzato non dovesse avviarsi e, quindi, poterne recuperare il contenuto.
Collegare un disco virtuale
Nel caso specifico utilizzeremo il formato VHD ( Virtual Hard Disk)
Vediamo come creare e collegare un hard disk virtuale con l’ausilio dello Snap-in Gestione Disco di Microsoft Management Console (mmc.exe):
- Dal menu con il tasto destro cliccare su esegui
- Digitare mmc.exe e cliccare su OK
- Dal menu File cliccare su Aggiungi Rimuovi Snap-In
- Selezionare Gestione Disco ed aggiungerlo sulla parte destra quindi cliccare su OK
- Selezionare Gestione disco (locale) ed attendere la lettura delle unità disco presenti sul sistema.
- Dal menu Azione cliccare sulla voce Crea File VHD
- Indicare il percorso e la dimensione del disco virtuale che intendiamo creare
- Nel caso specifico ho indicato di creare il file Hard Disk Virtuale.vhd indicando una dimensione di 5 gigabyte. Per la tipologia di disco rigido virtuale selezioniamo A dimensione fissa quindi cliccare su OK
- Attendere qualche secondo, o qualche minuto secondo la dimensione scelta, per la creazione del disco rigido virtuale.
-
- Il disco rigido virtuale è stato creato e collegato ma è necessario inizializzarlo
- Cliccare con il tasto destro sulla parte sinistra del disco virtuale creato come evidenziato in rosso e selezionare Inizializza Disco
- Attraverso questa finestra è possibile selezionare il tipo di partizione da utilizzare. Si consiglia di selezionare MBR in modo tale da far leggere l’unità anche alle versioni precedenti di Windows. Inoltre la selezione MBR potrà permetterci in seguito di installare un eventuale sistema operativo su questo disco. Selezionare il disco da inizializzare e cliccare su OK
- Il disco rigido virtuale è stato correttamente inizializzato e ne è stata la partizione. Procediamo a creare il volume per poter utilizzare il disco. Cliccare , come evidenzioato in rosso, con il tasto destro e scegliere Nuovo Volume Semplice
- Si avvia la finestra di creazione guidata nuovo volume semplice. Cliccare su Avanti
- Sulla base della partizione di 5 GB creata precedentemente qui è possibile indicare la dimensione del volume che intendiamo creare quindi cliccare su Avanti
- Assegniamo una lettera all’unità del disco rigido virtuale clicchiamo su Avanti
- Selezioniamo il tipo di formattazione, nel nostro caso NTFS, ed indichiamo se eseguire una formattazione veloce quindi cliccare su Avanti
- Un breve riepilogo e clicchiamo su Fine
- Il disco rigido virtuale è stato creato e collegato.
- Adesso è possibile utilizzare l’unità disco virtuale.
- Se vogliamo scollegare il disco rigido virtuale procedere selezionare con il tasto destro, dove è evidenziato in rosso, la voce Scollega VHD e il disco non sarà più visibile ma tutto il contenuto sarà all’interno del file creato precedentemente come al punto 14.
Qualora avessimo già un file di tipo VHD creato precedentemente con Virtual PC, Hyper-V, Wmware o Virtual Box procedere in questo modo: - Aprire la console di Windows con lo snap-in Gestione Disco ( come indicato da punto 1 a punto 10). Dal menu Azione selezionare la voce Collega file VHD
- Indicare il percorso del file VHD
- Cliccare su OK e il file VHD sarà montato e collegato come unità disco rigido virtuale.
Antonio Parisi