Come utilizzare Windows per le diversabilità
Come utilizzare Windows per le diversabilità
Come utilizzare Windows per le diversabilità: Fortemente consigliato a Genitori, Educatori, Assistenti e a coloro i quali prestano la loro opera di supporto in questo ambito.
Introduzione
Di solito gli utenti percepiscono le funzionalità di un sistema operativo come miglioramenti dell’interfaccia grafica. In un certo senso anche, ma spesso non è cosi. Prendiamo i caratteri ad esempio. Si scelgono quelli semplici o quelli elaborati, secondo il loro scopo. Una lettera commerciale può utilizzare un carattere normale purchè sia ben impaginata. Un invito ad un ricevimento necessità di caratteri eleganti e raffinati possibilmente anche con svolazzi e stili diversi. Ma servono solamente a questo scopo i caratteri?
Direi proprio di no. La scelta dei caratteri può servire, anzi, aiutare , ad esempio, a chi non distingue bene le lettere, come per la dislessia, o per coloro che hanno esigenze visive. Cosi come il mouse può aiutare chi ha esigenze motorie e altre forme di diversabilità
Proviamo ad utilizzare le giuste funzionalità che ci offre Windows in questi casi e quali sono le prerogative del sistema operativo per facilitarne l’utilizzo. All’interno del Pannello di Controllo troviamo la sezione Accessibilità attraverso la quale è possibile gestire il Centro Accessibilità che ci permette di attivare le funzionalità necessarie per i vari casi.
Utilizzabile con : Windows xp, Windows Vista, Windows 7, Windows 8.1. Le procedure, in questo tutorial vengono effettuate con Windows 8.1. Nelle versioni precedenti di Windows la procedura è denominata Accesso Facilitato
Vediamo come utilizzare Windows per le diversabilità:
Procedure
Apertura Centro Accessibilità
1) Dal menu Start cliccare su Pannello di Controllo
2) Cliccare su lla scritta in verde Accessibilità
3) Cliccare sulla scritta in verde Centro Accessibilità
Questa finestra rappresenta e raccoglie le funzionalità di cui possiamo disporre per facilitare l’utilizzo di Windows
Per evitare i passaggi sopra elencati in qualsiasi momento si possono pigiare i tasti Windows+U
Poichè le funzionalità sono numerose e articolate procederemo, per un facile approccio, nell’ambito delle esigenze
Esigenze Visive
1) Selezionando “Lettura della sezione sempre attiva” e “Analizza sempre questa sezione” si attiva l’assistente vocale che indicherà a voce ( Accento inglese ) dove si trova il puntatore del mouse. Questa modalità è utile per chi è affetto da cecità. Il sistema quindi guiderà l’utente a trovare i comandi di cui necessita
2) Avvia Lente d’Ingrandimento
Si attiva una funzionalità che offre la possibilità di ingrandire fortemente la schermata o parte della schermata.
Cliccando sulla lente d’ingrandimento si attiverà la seguente casella di controllo
Da qui è possibile scegliere la modalità di visualizzazione più idonea
3) Imposta Contrasto Elevato
L’impostazione del contrasto elevato permette l’aumento o la diminuzione dell’intensità dei colori al fine di evitare l’affaticamento degli occhi. In ogni momento è possibile attivare la funzionalità con la combinazione dei tasti ALT di sinistra + MAIUSC di sinistra + il tasto STAMP. Scorrendo in basso la finestra è possibile selezionare le opportune combinazioni.
Per disabilitare il contrasto elevato ripetere la combinazione dei tasti ALT di sinistra + MAIUSC di sinistra + il tasto STAMP.
Attiviamo la combinazione dei tasti
Per attivare clicchiamo su si
4) Avvia Assistente Vocale
Avviando l’Assistente vocale il sistema, attraverso l’audio, descriverà ogni comando, clic o testo visualizzato. Per controllare l’assistente vocale cliccare in basso sulla barra delle applicazioni su questa icona
Configurare secondo le proprie esigenze. Per disattivare l’assistente vocale cliccare su Esci
5) Utilizza computer senza schermo
Attraverso tale procedura è possibile attivare funzionalità per l’ottimizzazione in caso di cecità. Avviando l’Assistente vocale il sistema, attraverso l’audio, descriverà ogni comando, clic o testo visualizzato.
6) Facilità la visualizzazione
Cliccando su facilita la visualizzazione si attiverà la procedura Imposta contrasto elevato già vista al punto 3)
7) Facilita l’utilizzo del mouse
Al fine di agevolare la difficoltà di distinguere il Mouse dal resto dello schermo è consigliabile selezionare il puntatore più appropriato. Ideale per chi è affetto da dislessia o daltonismo
Esigenze Motorie
1) Facilita l’utilizzo del mouse
Riprendiamo la procedura Facilita l’utilizzo del mouse per configurare il comportamento del puntatore nel caso sussistano forme lievi o evidenti di tremolio delle mani. Scegliere le modalità con cui si vuole operare attraverso il puntatore del mouse. Secondo le scelte il puntatore assumerà la sensibilità necessaria per calibrare gli effetti del tremolio e distinguere i comandi.
clicchiamo su Imposta controllo puntatore in basso
2) Utilizza il computer senza mouse o tastiera
Poichè, in alcuni casi, vengono utilizzati altri sistemi di Input come Microfoni per la dettatura vocale o sistemi di puntamento ergonomici a bocca o piedi è possibile con questa procedura passare il controllo a delle loro interfacce specifiche o visualizzare una tastiera sul video . Clicchiamo su Utilizza il computer senza mouse o tastiera
Eseguire le scelte o le configurazioni opportune . In questo caso attiviamo e conosciamo la tastiera su schermo cliccando su OK
3) Facilita l’utilizzo della tastiera
Facilita l’utilizzo della tastiera permette di configurare il comportamento della tastiera nel caso sussistano forme lievi o evidenti di tremolio delle mani o altro. E’ possibile regolare, ad esempio, la pressione sui tasti e la velocità di ripetizione.
Clicchiamo su Facilita l’utilizzo della tastiera
Esigenze Uditive
1) Utilizza alternative testuali o visuali per i suoni
L’associazione dei segnali sonori con i segnali visivi può essere di grande aiuto per chi ha esigenze uditive. Il sistema avviserà l’utente, attraverso le azioni prescelte, con un impulso visivo.
Esigenze Cumulative
1) Concentra l’attenzione sulle attività
Se l’utente necessita di più fattori è possibile configurare tale procedura. In realtà è un insieme combinato delle procedure viste finora. Cliccare su Concentra l’attenzione sulle attività
2) Semplifica l’utilizzo di tocco e tablet
In questo caso alcune procedure, già viste precedentemente, possono essere attivate anche da un tablet . Cliccare su Semplifica l’utilizzo di tocco e tablet
Spero possiate trarre tutto il vantaggio necessario e rendere il computer facilmente accessibile.
Buon lavoro
Antonio Parisi